Valdi a lavoro foto Roberto Sabatino
Nasco a Ceglie Messapica (Brindisi) nel 1961.
Trascorro la mia infanzia in Puglia a Grottaglie (TA), località nota per le produzione della ceramica artigianale e artistica, frequentando l’ambiente creativo ed intellettuale dell’area pugliese e non solo sin da giovanissimo, grazie a mio padre, l’artista Osvaldo Spagnulo.
Nel 1973 con la famiglia mi trasferisco a Milano, aprendomi all’ambito europeo con viaggi in Francia, Germania, Svizzera, e iniziando studi artistici dapprima al Liceo di Brera, poi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove mi laureo nel 1984.
Parallelamente, l’inizio degli anni Ottanta segna il mio esordio come pittore e l’avvio di una fitta attività espositiva, fra cui segnalo le lunghe collaborazioni dapprima con la Galleria delle Ore di Giovanni Fumagalli, poi con Spaziotemporaneo di Patrizia Serra, oltre a numerose altre personali e partecipazioni a collettive presso altri spazi espositivi.
Nel 2001 ricevo il primo Premio per la Pittura dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma.
La mia bibliografia monografica annovera curatele di: Giacomo Biagi, Rossana Bossaglia, Luciano Caramel, Cristina Casero, Luigi Cavadini, Claudio Cerritelli, Marina De Stasio, Elena Di Raddo, Pasquale Fameli, Rachele Ferrario, Lorenzo Fiorucci, Sara Fontana, Matteo Galbiati, Kevin Mc Manus, Luca Pietro Nicoletti, Sandro Parmiggiani, Francesco Poli, Elena Pontiggia, Franco Solmi, Alessandro Trabucco, Miklos N. Varga, Alberto Veca e Giorgio Zanchetti.
Mie opere figurano in collezioni pubbliche fra cui l’Accademia Nazionale di San Luca (Roma); collezione Intesa Sanpaolo (Milano); Museo della Permanente (Milano); Museo della Biennale di Gubbio (Gubbio – PG); Museo Casa Boschi Di Stefano (Milano); Camera del Lavoro (Reggio Emilia); MACAM (Maglione Canavese- TO); Fondazione Museo Michetti (Francavilla a Mare – CH); Museo del Premio Suzzara (Suzzara – MN); Parco Sculture Braida – Copetti (Premariacco – UD); Parco Sculture dell’Arte Idroscalo (Milano); CSAC Università di Parma (Parma); Pinacoteca Comunale – Palazzo Vitelli alla Cannoniera (Città di Castello – PG).
Vivo e lavoro principalmente a Milano. Svolgo l’attività di docente per la cattedra di Pittura presso l‘Accademia di Belle Arti di Firenze.
SCARICA LA BIBLIOGRAFIA
13